Le illustrazioni di AS Film Festival 2025 sono di Sonia Crispo.

In questi giorni è davvero difficile mettere insieme qualcosa di sensato per lanciare questa tredicesima edizione di ASFF.Continua a tornare nella mente di chi scrive una sola parola: Macerie. Non PACE, non TREGUA. Solo MACERIE. La mente corre all’apocalisse raccontata da Cormac McCarthy nel suo romanzo La strada, a quel bambino senza nome che cammina di fianco a suo padre senza una meta precisa, cercando di sopravvivere in un mondo in cui gli uccelli “un giorno se ne andarono”. La mente vaga e si sofferma sulla notizia che King Trump intende riprendere i test sul nucleare. Erano in pausa dal 1992. L’anno del pestaggio di Rodney King. La mente vaga ancora: scorrono le immagini dell’ultimo, strepitoso film di Kathryn Bigelow, A House of Dynamite, in cui la regista ci ricorda che tutti noi, otto miliardi di persone, viviamo in una casa imbottita di esplosivo pronto a farci saltare in aria. Oltre 1000 armi nucleari molte delle quali ad innesco immediato. MACERIE. Cos’altro può esserci sul manifesto di ASFF di quest’anno? Cosa possiamo raccontare dopo i pupazzetti carini e puccettosi dello scorso anno? “Per ora ci sono solo macerie, ma col passare degli anni sarà molto bella”. Trump dixit. Si chiamerà Gaza Riviera. Genocidio? Ma no, che genocidio, è solo una ristrutturazione pesante. Magari ci sarà un campo da golf, come nel progetto di demolizione di Goon Docks, Astoria (Oregon). “Col passare del tempo sarà bella”. La mente ora corre al Burevstnik. Corre, è proprio la parola giusta. Si chiama così il missile a propulsione nucleare che ha volato per 15 ore coprendo 14.000 chilometri.E pensare che il Frecciarossa 9547 ci mette 7 ore e mezza per fare Roma-Taranto. Anche 11 ore se, nelle vicinanze di Salerno, trovano l’ennesimo ordigno bellico inesploso. Ma ce ne sono ancora in Italia? Quanto è passato? Quanti ce ne saranno in Ucraina di ordigni bellici inesplosi? E a Gaza? MACERIE, non PACE, non TREGUA, ma MACERIE. Quest’anno è davvero molto, molto difficile mettere insieme qualcosa di sensato per lanciare questa tredicesima edizione di ASFF.

– Cosa c’è, papà?
– Niente, è tutto a posto. Dormi.
– Ce la caveremo, vero, papà?
– Sì. Ce la caveremo.
– E non ci succederà niente di male.
– Esatto.
– Perchè noi portiamo il fuoco.
– Sì. Perchè noi portiamo il fuoco.

La Strada
Cormac McCarthy

 

Notizie

Tutte le novità dall’As Film Festival

21 Novembre 2025

42HRS2025 | palmarès

MIGLIOR CORTOMETRAGGIODOPO LA RIVOLUZIONE della troupe POVERA GENTE MIGLIOR REGIAPOVERA GENTE per DOPO LA RIVOLUZIONE MIGLIOR TROUPECUTFRAME per OPERAZIONE OMBRAS  MIGLIOR CAST ARTISTICOTIMAP STUDIOS per IO […]
18 Novembre 2025

ASFF2025 | palmarès

SEZIONE PUNTI DI VISTAMiglior cortometraggio Italiano 2025 AMINA di Serena TondoPer aver raccontato un aspetto meno noto della cultura afghana, legato alla condizione femminile. Con grande […]
5 Novembre 2025

Il programma di ASFF 2025

SABATO 15 NovembreCasa del Cinema | Sala Cinecittà RAGIONEVOLMENTE DIFFERENTI15.00 | il cinema per raccontare la neurodivergenza TITO | Javier Celay | Spagna 2025, 12’Da un […]
27 Ottobre 2025

Le troupe del 42HRS 2025

Ecco le troupe ammesse alla fase finale della ottava edizione di 42HRS e che avranno 42 ore di tempo per realizzare un’opera audiovisiva originale tra il […]
23 Ottobre 2025

I finalisti di AS Film Festival 2025

Sono stati 710 i cortometraggi candidati per questa tredicesima edizione di As film Festival e tra questi ne abbiamo scelti 43 che saranno proiettati nelle giornate […]
8 Gennaio 2025

42HRS2024 | tutti i cortometraggi

Pubblichiamo, con il solito, imperdonabile ritardo, i 12 cortometraggi realizzati in appena 42 ore nel corso della 12a edizione di As Film Festival!  Quest’anno niente tema comune […]
27 Novembre 2024

ASFF24 | Le foto di domenica 17 Novembre

Tutte le immagini del 42HRS: la giuria, le troupe, il pubblico, lo staff di ASFF. Un’edizione davvero coinvolgente con cortometraggi di alto livello. Un ringraziamento speciale […]
25 Novembre 2024

ASFF24 | Le foto di Sabato 16 Novembre

La sala Cinecittà, le proiezioni dei cortometraggi, la presentazione al pubblico. Il foyeur: gli incontri, le chiacchiere, le nostre t-shirt. Le Interviste e il photocall Le […]
22 Novembre 2024

ASFF 2024 | On the road again!

Dopo alcuni anni di pausa torna ASFF OnTheRoad, la neurodiversità in viaggio. Una versione itinerante di ASFF che vede la partecipazione di associazioni e realtà partner […]
18 Novembre 2024

ASFF2024 | palmarès

SEZIONE PUNTI DI VISTA Miglior cortometraggio Italiano 2024FUCKING BOOBS E MANI A TERRA di Paolo Cipolletta Per aver raccontato, con la delicatezza e la leggerezza dell’adolescenza, […]
7 Novembre 2024

ASFF24 | Let’s do the Time Warp!

SIAMO SPIACENTI MA I BIGLIETTI PER LA PROIEZIONE DI THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW SONO ESAURITI! Sabato 16 Novembre,  verso le 21.30, al termine delle premiazioni […]
1 Novembre 2024

Il programma di ASFF 2024

Il meraviglioso poster realizzato dalla nostra amica Sonia Crispo, con tutti i personaggini sorridenti, tenerosi e puccettosi che affollano le poltrone della Casa del Cinema non […]

In questi giorni è davvero difficile mettere insieme qualcosa di sensato per lanciare questa tredicesima edizione di ASFF. Continua a tornare nella mente di chi scrive una sola parola: Macerie. Non PACE, non TREGUA. Solo MACERIE. La mente corre all’apocalisse raccontata da Cormac McCarthy nel suo romanzo “La strada”, a quel bambino senza nome che cammina fianco a fianco a suo padre senza una meta precisa, cercando di sopravvivere in un mondo in cui gli uccelli “un giorno se ne andarono”. La mente vaga e si sofferma sulla notizia che King Trump intende riprendere i test sul nucleare. Erano in pausa dal 1992. L’anno del pestaggio di Rodney King. La mente vaga ancora: scorrono le immagini dell’ultimo, strepitoso film di Kathryn Bigelow, A House of Dynamite, in cui la regista ci ricorda che tutti noi, otto miliardi di persone, viviamo in una casa imbottita di esplosivo pronto a farci saltare in aria. Oltre 1000 armi nucleari molte delle quali ad innesco immediato. MACERIE. Cos’altro può esserci sul manifesto di ASFF di quest’anno? Cosa possiamo raccontare dopo i pupazzetti carini e puccettosi dello scorso anno? “Per ora ci sono solo macerie, ma col passare degli anni sarà molto bella”. Trump dixit. Si chiamerà Gaza Riviera. Genocidio? Ma no, che genocidio, è solo una ristrutturazione pesante. Magari ci sarà un campo da golf, come nel progetto di demolizione di Goon Docks, Astoria (Oregon). “Col passare del tempo sarà bella”. La mente ora corre al Burevstnik. Corre, è proprio la parola giusta. Si chiama così il missile a propulsione nucleare che ha volato per 15 ore coprendo 14.000 chilometri.E pensare che il Frecciarossa 9547 ci mette 7 ore e mezza per fare Roma-Taranto. Anche 11 ore se, nelle vicinanze di Salerno, trovano l’ennesimo ordigno bellico inesploso. Ma ce ne sono ancora in Italia? Quanto è passato? Quanti ce ne saranno in Ucraina di ordigni bellici inesplosi? E a Gaza? MACERIE, non PACE, non TREGUA, ma MACERIE. Quest’anno è davvero molto, molto difficile mettere insieme qualcosa di sensato per lanciare questa tredicesima edizione di ASFF.

 

– Cosa c’è, papà?
– Niente, è tutto a posto. Dormi.
– Ce la caveremo, vero, papà?
– Sì. Ce la caveremo.
– E non ci succederà niente di male.
– Esatto.
– Perchè noi portiamo il fuoco.
– Sì. Perchè noi portiamo il fuoco.


La Strada
Cormac McCarthy